Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Alfonso Botti, Carmelo Adagio, Luciano Casali, Marco Cipolloni, Tavola rotonda su L’eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939 , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 26 (2004): Spagna contemporanea - n. 26, a. XIII, 2004
- Luciano Casali, Neo-fascismo e nuova destra , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 61 (2022): Spagna contemporanea - n. 61, a. XXXI, 2022
- Luciano Casali, José Antonio cent’anni dopo: continuano a celebrarlo. Alcune riflessioni bibliografiche , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 30 (2006): Spagna contemporanea - n. 30, a. XV, 2006
- Luciano Casali, Per la democrazia o per la rivoluzione? Studenti contro il franchismo a Barcellona , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 44 (2013): Spagna contemporanea - n. 44, a. XXII, 2013
- Luciano Casali, Sopravvivere. Il 1943 della Spagna franchista , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 25 (2004): Spagna contemporanea - n. 25, a. XIII, 2004
- Luciano Casali, Autobiografie: fra storia, letteratura e antropologia. La “banca della memoria popolare” di Pieve Santo Stefano , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 15 (1999): Spagna contemporanea - n. 15, a. VIII, 1999
- Alfonso Botti, Luciano Casali, Cuestión de detalle - n. 8 , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 8 (1995): Spagna contemporanea - n. 8, a. IV, 1995
- Luciano Casali, Il fascismo spagnolo e la formazione culturale: sinecura o vuoto? La “Biblioteca della Falange” di Valencia , Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni: N. 3 (1993): Spagna contemporanea - n. 3, a. II, 1993