https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/issue/feedSpagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni2023-04-15T16:52:46+02:00Caterina Simiandspacont@istitutosalvemini.itOpen Journal Systems<p>“Spagna contemporanea” adotta ufficialmente il sistema di valutazione scientifica degli articoli che le vengono sottoposti, conosciuto internazionalmente come peer-reviewing. Ciò<br />significa che tutti i testi che ci vengono proposti per un’eventuale pubblicazione nella sezione Saggi e ricerche verranno inviati in lettura “cieca” — ossia senza indicarne l’Autrice/Autore — a due specialisti della materia (referees), uno esterno alla cerchia dei collaboratori e uno interno.<br />“Spagna contemporanea” è segnalata sistematicamente nei sotto elencati registri di catalogazione: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici/Ancp, Dialnet, Essper, Google Scholar, Historical Abstracts, Latindex, Sherpa Romeo.</p> <p>L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha classificato Spagna contemporanea in Classe A per il Settore I1 (Lingue, Letterature e culture spagnola e ispanoamericana) dell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche); per il Settore A3 (Storia contemporanea) dell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); per i settori B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche) e B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee) dell'Area 14.</p>https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/971Libri ricevuti - n. 622023-04-15T16:52:46+02:00Redazionecoord.redazione@spagnacontemporanea.it<p>-</p>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/969Recensioni - n. 62 2023-04-15T16:15:18+02:00Carlo Verri; César Rina Simóncoord.redazione@spagnacontemporanea.it<div class="page" title="Page 5"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>I partiti nel País Vasco e in Navarra in età contemporanea, </em>(Carlo Verri); <em>Las violencias católicas en el siglo XX. Una escala transnacional, </em>(César Rina Simón)</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/967Anni Horribiles o el desencadenante de La Gloriosa (1865-1866)2023-04-15T15:42:13+02:00María José Vilarmavi@um.es<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>Anni horribiles o l’innesco de La Gloriosa (1865-1866)</em></p> <p>Il presente articolo si focalizza sull’analisi del complesso scenario della monarchia elisabettiana caratterizzata dalle circonstanze ereditate dalla caotica gestione dai tempi del Vechio Regime e le sbagliate decisione adottate negli anni precedenti alla caduta di Elisabetta II e del suo governo. Il tutto sullo sfondo di una constante crisi economica e sociopolitica, di corruzione, successive epidemie, morìa e pover- tà. Lo studio è stato realizzato sulla base di fonte emerografiche, documentali e bibliografiche.</p> </div> </div> </div> <p>Ricevuto: 13/03/2021</p> <p>Approvato: 14/10/2022</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/960La massoneria spagnola tra dinamiche interne e proiezioni internazionali2023-04-13T09:40:32+02:00Emanuela Locciloccimanuela@tiscali.it<p>-</p>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/961Nel nome di Garibaldi. Relazioni tra Fringe Masonry italiana e spagnola (1881-1914)2023-04-13T09:59:22+02:00Marco Novarinomarco.novarino@unito.it<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Nella seconda metà dell’Ottocento nacquero delle Obbedienze massoniche, indicate con il termine di Fringe Masonry (massoneria minoritaria) che mantennero rapporti di contiguità sia con gruppi occultisti o dediti a pratiche magiche, sia con altre correnti esoteriche occidentali. In particolare quelle italiane e spagnole interagirono in modo stretto e utilizzarono, anche in modo strumentale, la figura di Giuseppe Garibaldi. Nonostante la marginalità questo fenomeno merita di essere preso in considerazione e analizzato, vista la connessione e l’interdipendenza tra i due Paesi in ambito massonico.</p> <p>Ricevuto: 15/07/2022</p> <p>Accettato: 10/12/2022</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/962Da Fanelli ad Anselmo Lorenzo. Masson-internazionalisti tra Italia e Spagna2023-04-13T11:23:50+02:00Enrico Milettoenricoagostino.miletto@unito.it<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Dopo aver delineato il concetto di “masson-internazionalisti”, che indica coloro che dalla seconda metà dell’Ottocento furono attratti dal pensiero di Michail Bakunin e iniziati in logge massoniche, l’articolo approfondisce la figura di Giuseppe Fanelli, inviato in Spagna dal rivoluzionario russo, seguendone il percorso politico e biografico. Successivamente l’analisi si sposta sul legame tra gli ambienti internazionalisti e le logge massoniche attraverso la figura di Anselmo Lorenzo.</p> <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Ricevuto: 15/07/2022</p> <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Approvato: 10/12/2022</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/964Le logge sefardite nell’Impero ottomano2023-04-15T12:25:12+02:00Emanuela Locciloccimanuela@tiscali.it<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Gli studi storici sulla liberamuratoria sono di nicchia, assunto ancor più valido se si tratta di storia della massoneria sefardita nell’Impero ottomano. Il presente contributo esplorativo, rispetto al tema trattato, intende colmare questa lacuna proponendo una panoramica della realtà massonica sefardita nell’impero attraverso l’esplorazione del ruolo delle logge sefardite durante uno degli avvenimenti salienti della storia ottomana dei primi del Novecento, la rivoluzione del 1908, analizzando le biografie dei massoni che operarono per la riuscita della stessa e le relazioni internazionali intessute dalle medesime logge. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio delle fonti archivistiche reperite presso il Centro Documental de la Memoria Histórica, sezione speciale, di Salamanca e le fonti a stampa massoniche del periodo.</p> <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Ricevuto: 15/07/2022</p> <p>Approvato: 10/12/2022</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/965La masonería en el exilio republicano español de 19392023-04-15T12:54:57+02:00José Ignacio Cruz OrozcoJose.I.Cruz@uv.es<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>La massoneria nell’esilio repubblicano spagnolo del 1939</em></p> <p>La massoneria spagnola soffrì intensamente le conseguenze della Guerra civile. Circa 1.200 massoni si unirono all’esilio repubblicano nel 1939 e buona parte dei quali mantenne tale identità nelle società che li accolsero. Iniziative di continuità sono state localizzate soprattutto in Messico e in Francia. Le attività di questi nuclei erano fondamentalmente orientate al mutuo soccorso, al mantenimento dell’identità e alla denuncia del regime franchista. Ci sono stati anche importanti episodi di scontri interni.</p> <p>Ricevuto: 15/07/2022</p> <p>Accettato: 10/12/2022</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/966Iglesia y represión de la masonería durante el primer Franquismo. Nuevas perspectivas2023-04-15T15:27:43+02:00José-Leonardo Ruiz Sánchezleonardo@us.es<div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>Chiesa e repressione della massoneria durante il primo franchismo. Nuovi approfondimenti</em></p> <p>L’apparato repressivo instaurato dal generale Franco poco dopo la presa del potere aveva nella massoneria – fin dalla stessa Guerra civile – uno dei suoi principali obiettivi. È convinzione generale, ampiamente ribadita dalla storiografia corrente, che la partecipazione della Chiesa a questa azione repressiva sia stata molto rile- vante, sia per la tradizionale posizione antimassonica del mondo clericale, sia per il ruolo che i settori confessionali cominciarono a svolgere nel nuovo Stato franchista. Uno studio approfondito della normativa coeva e, soprattutto, la consultazione dell’abbondante documentazione esistente al riguardo, in alcuni casi molto dispersa, consente di chiarire e anche modificare l’interpretazione che fino a oggi è stata difesa.</p> </div> </div> </div> <p>Ricevuto: 15/07/2022</p> <p>Approvato: 10/12/2022</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/970Schede - n. 622023-04-15T16:46:32+02:00Luciano Casali; E. Locci; D. Garcés Llobet; J. Muñoz Sorocoord.redazione@spagnacontemporanea.it<div> <p><em><span lang="ES-TRAD">Un siglo de comunismo en España. </span></em><em><span lang="ES-TRAD">1. </span></em><em><span lang="ES-TRAD">Historia de una lucha</span></em><span lang="ES-TRAD">;</span><em><span lang="ES-TRAD"> Un siglo de comunismo en España. </span></em><em><span lang="ES-TRAD">2. </span></em><em><span lang="ES-TRAD">Presencia social y experiencias militantes</span></em><span lang="ES-TRAD"> (</span><span lang="ES-TRAD">L. Casali</span><span lang="ES-TRAD">); </span><em><span lang="ES-TRAD">Muerte y memoria de un mito</span></em> <span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">L. Casali</span><span lang="ES-TRAD">);</span><span lang="ES-TRAD"> <em>La logia Jovellanos (1912-1939). Memoria e historia borradas por el Franquismo </em></span><span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">E. Locci</span><span lang="ES-TRAD">); </span><em><span lang="ES-TRAD">Madrid bombardeado. Cartografía de la destrucción, 1936-1939 </span></em><span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">D. Garcés Llobet</span><span lang="ES-TRAD">); </span><em><span lang="ES-TRAD">Castigar a los rojos. Acedo Colunga, el gran arquitecto de la represión franquista</span></em><em><span lang="ES-TRAD">, </span></em><span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">L. Casali</span><span lang="ES-TRAD">); </span><em><span lang="ES-TRAD">Guaridas del lobo. Memorias de la Europa autoritaria, 1945-2020 </span></em><span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">J. Muñoz Soro</span><span lang="ES-TRAD">); </span><em><span lang="ES-TRAD">Franco desenterrado. La segunda transición española </span></em><span lang="ES-TRAD">(</span><span lang="ES-TRAD">J. Muñoz Soro</span><span lang="ES-TRAD">)</span></p> </div> <div> <p><em><span lang="ES-TRAD"> </span></em></p> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torinohttps://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/968Per Claudio e Carmelo: (necro) elogio delle passioni e della militanza2023-04-15T15:54:38+02:00Alfonso Botti alfonso.botti@unimore.itMarco Cipolloni marco.cipolloni@unimore.it<div class="page" title="Page 5"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Interventi di Alfonso Botti e Marco Cipolloni</p> </div> </div> </div>2022-12-20T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino