Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon <p>“Spagna contemporanea” adotta ufficialmente il sistema di valutazione scientifica degli articoli che le vengono sottoposti, conosciuto internazionalmente come peer-reviewing. Ciò<br />significa che tutti i testi che ci vengono proposti per un’eventuale pubblicazione nella sezione Saggi e ricerche verranno inviati in lettura “cieca” — ossia senza indicarne l’Autrice/Autore — a due specialisti della materia (referees), uno esterno alla cerchia dei collaboratori e uno interno.<br />“Spagna contemporanea” è segnalata sistematicamente nei sotto elencati registri di catalogazione: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici/Ancp, Dialnet, Essper, Google Scholar, Historical Abstracts, Latindex, Sherpa Romeo.</p> <p>L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha classificato Spagna contemporanea in Classe A per il Settore I1 (Lingue, Letterature e culture spagnola e ispanoamericana) dell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche); per il Settore A3 (Storia contemporanea) dell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); per i settori B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche) e B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee) dell'Area 14.</p> Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Viella it-IT Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni 1121-7480 Pro aris et focis. La propaganda anti-internazionalista in Spagna (1871-1874) https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/945 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>Pro aris et focis. La propaganda anti-internazionalista in Spagna (1871-1874)</em></p> <p>Il presente articolo intende indagare la propaganda anti-internazionalista sorta in Spagna all’indomani della repressione della Comune di Parigi del 1871. Con tale espressione ci riferiamo alle produzioni intellettuali, le iniziative associative e culturali che avevano come obiettivo la demonizzazione della Prima Internazionale. Tale propaganda sarà così analizzata sia nelle sue peculiari interpretazioni e rappresentazioni dell’universo internazionalista, sia nei suoi legami con la tradizione controrivoluzionaria ottocentesca. Infine esamineremo come essa si riverberò nell’azione repressiva dello stato spagnolo contro la Prima Internazionale.</p> <p>Ricevuto: 05/11/2021</p> <p>Accettato: 25/05/2022</p> </div> </div> </div> Claudio Grasso Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 11 30 L’esperienza freinetiana in Spagna. Una sublimazione del concetto di scuola https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/944 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>L’esperienza freinetiana in Spagna. Una sublimazione del concetto di scuola</em></p> <p>L’articolo descrive la ricezione del modello scolastico cooperativo di matrice francese nella Spagna del primo Novecento e ne sottolinea la traduzione politica: da “educare a partire dalla vita” a “educare al prezzo della vita”.</p> <p>Ricevuto: 19/01/2021</p> <p>Accettato: 29-12-2021</p> </div> </div> </div> Alberta Bergomi Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 31 49 Uso locale di una figura internazionale: la commemorazione di Francisco Ferrer in provincia di Modena (1909-1910) https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/956 <div class="page" title="Page 5"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Uso locale di una figura internazionale: la commemorazione di Francisco Ferrer in provincia di Modena (1909-1910)</p> <div class="page" title="Page 7"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Il saggio analizza le vicende della “Settimana tragica di Barcellona” e le proteste per la condanna ed esecuzione di Francisco Ferrer y Guardia nell’ottobre 1909. In particolare viene esaminata la fase di provvisoria unione tra le forze della sinistra modenese – socialisti e sindacalisti rivoluzionari – impegnate in una “battaglia per la commemorazione”, con intitolazione di strade e affissione di lapidi dedicate all’anarchico catalano, che le vide contrapposte sia agli ambienti clericali, sia all’autorità governativa.</p> <p>Ricevuto: 02-03-2022</p> <p>Accettato: 30-04-2022</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> Fabio Degli Esposti Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino-Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 51 77 Raccomandazioni e suppliche per una casa: la Obra Sindical del Hogar a Madrid negli anni Quaranta e Cinquanta https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/948 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p><em>Raccomandazioni e suppliche per una casa: la Obra Sindical del Hogar a Madrid negli anni Quaranta e Cinquanta</em></p> <p>Negli anni successivi alla Guerra civile spagnola, il regime franchista si mobilitò per aiutare coloro che avevano appoggiato l’Alzamiento Nacional al momento di acquistare una casa o trovare un alloggio da affittare nella città di Madrid. Fu creata una apposita organizzazione, la Obra Sindical del Hogar (OSH), per indirizzare le risorse dello Stato verso la costruzione di case economiche, le cosiddette viviendas protegidas, al fine di dare una risposta. Ciononostante, la OSH non fu in grado di soddisfare tutte le migliaia di richieste pervenutegli; cosa che spinse molti cittadini comuni a cercare vie alternative per ottenere un alloggio dall’organizzazione, contattando direttamente con le alte sfere del regime mediante lettere di supplica e di raccomandazione.</p> <p>Ricevuto: 18-10-2021</p> <p>Accettato: 20-04-2022</p> </div> </div> </div> Luca Guiducci Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 79 94 Schede - n. 61 https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/953 <p>Elisabel Larriba, Eduardo González Calleja (direction), <em>Les intellectuels espagnols en temps de crise. xix-xx siècle. Hommage à Paul Aubert</em> (L. Casali); Angel Smith, <em>Los orígenes del nacionalismo catalán, 1770-1898 </em>( J.M. de Lara Vázquez); Paul Preston, <em>Arquitectos del Terror </em>(N. Riccardi); Gabriela de Lima Grecco, Leandro Pereira&nbsp;Gonçalves (eds.), <em>Fascismos Iberoamericanos</em> (L. Casali); JuliánCasanova, <em>España partida en dos. Breve historia de la Guerra Civil española </em>(L. Casali); Fernando del Rey Reguillo, <em>Retaguardia roja.&nbsp;Violencia y revolución en la Guerra Civil española </em>(J.M. de Lara Vázquez); Gonzalo Wilhelmi, <em>Sobrevivir a la derrota. Historia del sindicalismo en España (1975-2004)</em> (D. Garcés Llobet); Juan S. Mora- Sanguinetti, <em>La factura de la injusticia. Sistema judicial, economía y prosperidad en España</em>(S. Forti); Santiago Castillo y Jorge Uría&nbsp;(coords.), <em>Sociedades y culturas. Treinta años de la Asociación de Historia Social (Actas del IX Congreso de Historia Social de España. Oviedo, 7 a 9 de noviembre de 2019)</em> (J.L. Ledesma); Sara Santamaría Colmenero, <em>La querella de los novelistas. La lucha para la memoria en la literatura española (1990-2010)</em> (A. Botti); Pablo Batalla, Desirée Bela-Lobedde, Eudald Espluga et altri, <em>Neorrancios. Sobre los peligros de la nostalgia </em>(A. Botti).</p> L. Casali; J.M. de Lara Vázquez; N. Riccardi; D. Garcés Llobet; S. Forti; J.L. Ledesma; A. Botti Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 193 210 I periodici di ispirazione cinematografica, in Spagna e in esilio, e il loro rapporto con le avanguardie, dalla posguerra alla Ley Fraga https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/949 Marco Cipolloni Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 95 149 Trent’anni dopo https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/946 Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 7 9 Libri ricevuti - n. 61 https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/954 Redazione Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 211 214 Recensioni - n. 61 https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/952 <p><em>Gli intellettuali spagnoli del XX secolo: riflessioni e orientamenti&nbsp;etico-politici</em> (Walter Ghia); <em>Un nuevo filón para las relaciones hispano-británicas&nbsp;de la primera mitad del siglo XX</em> (Josep Puigsech Farràs); <em>Una battaglia dimenticata, tra storia locale e nazionale </em>(Marco Puppini); <em>Cinco novelistas en busca de una España</em> (Javier Muñoz Soro).</p> Walter Ghia; Josep Puigsech Farràs; Marco Puppini; Javier Muñoz Soro Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 179 192 Spagna franchista, Spagna democratica e sistema internazionale: dalla Guerra fredda al Nuovo millennio https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/950 Massimiliano Guderzo Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 151 169 Neo-fascismo e nuova destra https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/951 Luciano Casali Copyright (c) 2022 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma 2022-10-03 2022-10-03 61 171 177