Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon <p>“Spagna contemporanea” adotta ufficialmente il sistema di valutazione scientifica degli articoli che le vengono sottoposti, conosciuto internazionalmente come peer-reviewing. Ciò<br />significa che tutti i testi che ci vengono proposti per un’eventuale pubblicazione nella sezione Saggi e ricerche verranno inviati in lettura “cieca” — ossia senza indicarne l’Autrice/Autore — a due specialisti della materia (referees), uno esterno alla cerchia dei collaboratori e uno interno.<br />“Spagna contemporanea” è segnalata sistematicamente nei sotto elencati registri di catalogazione: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici/Ancp, Dialnet, Essper, Google Scholar, Historical Abstracts, Latindex, Sherpa Romeo.</p> <p>L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha classificato Spagna contemporanea in Classe A per il Settore I1 (Lingue, Letterature e culture spagnola e ispanoamericana) dell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche); per il Settore A3 (Storia contemporanea) dell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); per i settori B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche) e B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee) dell'Area 14.</p> it-IT spacont@istitutosalvemini.it (Caterina Simiand) coord.redazione@spagnacontemporanea.it (Giacomo Demarchi) sab, 30 set 2023 00:00:00 +0200 OJS 3.2.0.3 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 L’Eldorado degli esiliati del Risorgimento: avventure transatlantiche tra Spagna, Inghilterra e Messico (1820-1830) https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/995 <div class="page" title="Page 7"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Seguendo per alcuni anni le traiettorie di tre personaggi, Fiorenzo Galli, Carlo Vidua e Vincenzo Rivafinoli, coinvolti in modi molto diversi nell’esperienza degli esuli risorgimentali e delle rivoluzioni liberali, esploriamo per molteplici canali cambiamenti culturali, politici, economici e spirituali che germogliarono nel mondo ispanico, dalla Catalogna al Messico, e si diramarono altrove. La sensibilità contraddittoria di questi pionieri romantici della globalizzazione ottocentesca svela collegamenti trascurati, tra cruciali evoluzioni politiche nella lunga transizione dell’Età delle rivoluzioni e significative trasformazioni in altri ambiti.</p> <div class="page" title="Page 7"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Ricevuto: 27/07/2022</p> <p>Accettato: 31/10/2022</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> Deborah Besseghini Copyright (c) 2023 Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Torino - Viella Libreria Editrice, Roma https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/995 mar, 03 ott 2023 00:00:00 +0200 Tra Italia e Spagna: Mazzini, Garrido, Díaz y Pérez https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/997 <p>Mazzini, Garrido, Pi y Margall, Díaz y Pérez sono gli autori che vengono presi in esame sulla base dei confronti, spesso diretti, che emergono dai loro scritti e dal loro agire. Se la posizione di Pi y Margall (autore del prologo alla biografia di Mazzini scritta da Díaz y Pérez) si distingue come è prevedibile sull’asse centralismo/federalismo, è più sottile la distinzione rispetto a Garrido. Con lui Mazzini ha senza dubbio rapporti di collaborazione, però Garrido è a suo modo uno scrittore socialista (laddove il Genovese è del socialismo – in ogni sua forma – un critico severo). Quanto alla biografia di Díaz y Pérez essa intende porsi come un elogio di Mazzini, anche se riflette una cultura politica repubblicanoradicale che si sovrappone al modello religioso-comunitario mazziniano. Fra le altre cose Díaz y Pérez attribuisce a Victor Hugo la narrazione di un incontro tra Cavour e Mazzini, tratta da un testo anonimo e certamente falsa, e tuttavia gradita, e forse volentieri creduta in alcuni ambienti politici e culturali di quegli anni.</p> <p>Ricevuto: 20/02/2023</p> <p>Approvato: 09/06/2023</p> Walter Ghia Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/997 mar, 03 ott 2023 00:00:00 +0200 Il Movimento per la Quarta Internazionale e la Guerra civile spagnola https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/998 <div class="page" title="Page 55"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Il presente saggio esamina la politica seguita relativamente alla Guerra civile spagnola dagli organismi dirigenti del Movimento per la Quarta Internazionale (MQI), il Segretariato Internazionale e il Bureau Internazionale. In sintonia con la visione di Lev D. Trockij, i vertici del MQI si fecero promotori di una politica estremamente critica nei confronti della strategia del principale partito marxista antistalinista iberico, il Partido Obrero de Unificación Marxista (POUM), che fu seguita dalle due missioni che il MQI inviò in Spagna nel 1936 e nel 1937 (capeggiate rispettivamente da Jean Rous ed Er- win Wolf) e portò alla cessazione dei rapporti non solo col POUM ma anche con uno dei principali partiti fautori della Quarta Internazionale, il neerlandese Revolutionair- Socialistische Arbeijderspartij, solidale, invece, con la politica adottata dal POUM.</p> <div class="page" title="Page 55"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Ricevuto: 19/07/2022</p> <p>Approvato: 23/12/2022</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> Gabriele Mastrolillo Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/998 mar, 03 ott 2023 00:00:00 +0200 In difesa del fascismo? Le motivazioni dei volontari dell’Aviazione Legionaria in Spagna (1936-1939) https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/999 <div class="page" title="Page 75"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Nel corso della Guerra civile spagnola migliaia di uomini e mezzi della Regia Aeronautica italiana vennero inviati a supporto degli insorti nazionalisti, formando quella che sarebbe stata denominata Aviazione Legionaria. L’articolo ricostruisce le motivazioni che indussero i militari dell’aeronautica a partire per la Spagna, andando a indagare i vantaggi in termini di stipendio, onorificenze e carriera che il servizio nel teatro di guerra spagnolo garantì a piloti e specialisti.</p> <div class="page" title="Page 75"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <div class="page" title="Page 75"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Ricevuto: 17/06/2022</p> <p>Approvato: 03/05/2023</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> Jonathan Pieri Copyright (c) 2023 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/999 mar, 03 ott 2023 00:00:00 +0200