Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni
Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Comitato Scientifico ed Editoriale
  • Chi Siamo
    • La rivista
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Dichiarazione sulla privacy
    • L'Istituto Salvemini
    • Biblioteca di "Spagna Contemporanea"
  • Proposte
  • Avvisi
  • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca
  1. Home /
  2. Entra

Entra

Registrati
Ultimo numero
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Fai una proposta

Fai una proposta
Lingua
  • Italiano
  • English
  • Español (España)

Avvisi

Nuovo numero

luglio 27, 2022

Numero 61/2022, anno  XXXI:  Editoriale - Trent’anni dopo; Saggi e ricerche - Claudio Grasso, Pro aris et focis. La propaganda anti-internazionalista in Spagna (1871-1874); Alberta Bergomi, L’esperienza freinetiana in Spagna. Una sublimazione del concetto di scuola; Fabio Degli Esposti, Uso locale di una figura internazionale: la commemorazione di Francisco Ferrer in provincia di Modena (1909-1910); Luca Guiducci, Raccomandazioni e suppliche per una casa: la Obra Sindical del Hogar a Madrid negli anni Quaranta e Cinquanta; Fondi e fonti - Marco Cipolloni, I periodici di ispirazione cinematografica, in Spagna e in esilio, e il loro rapporto con le avanguardie: dalla posguerra alla Ley Fraga; Rassegne e note, Massimiliano Guderzo, Spagna franchista, Spagna democratica e sistema internazionale: dalla guerra fredda al nuovo millennio; Luciano Casali, Neo-fascismo e nuova destra;  Recensioni; Schede

Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni - ISSN: 1121-7480

Rivista indicizzata su: Dialnet, Ebsco - Historical Abstracts, MLA - Modern Language Association Database, Index Islamicus, Sherpa Romeo

Rivista valutata da: MIUR - Classe A per Storia Contemporanea (Settore A3, Area 11); per Lingue, Letterature e culture spanola e ispanoamericana (Settore I1, Area 10); per Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche (Settore B1, Area 14) e per Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee (settore B2, Area 14)

- ERIH PLUS; CARHUS Plus+ 2018; LATINDEX- Catálogo v1.0; MIAR - Universitat de Barcelona

Informazioni su questo sistema di e-publishing