Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni
Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Comitato Scientifico ed Editoriale
  • Chi Siamo
    • La rivista
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Dichiarazione sulla privacy
    • L'Istituto Salvemini
    • Biblioteca di "Spagna Contemporanea"
  • Proposte
  • Avvisi
  • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 61 (2022): Spagna contemporanea - n. 61, a. XXXI, 2022 /
  4. Editoriale

Trent’anni dopo

Pubblicato

2022-10-03

Come citare

[1]
«Trent’anni dopo», Spagna contemporanea, n. 61, pagg. 7-9, ott. 2022.
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

N. 61 (2022): Spagna contemporanea - n. 61, a. XXXI, 2022

Sezione

Editoriale
Ultimo numero
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Fai una proposta

Fai una proposta
Lingua
  • Italiano
  • English
  • Español (España)

Avvisi

Nuovo numero

luglio 27, 2022

Numero 62/2022, anno  XXXI:  Dossier - La massoneria spagnola tra dinamiche interne e proiezioni internazionali, Dossier a cura di Emanuela Locci; Marco Novarino, Nel nome di Garibaldi. Relazioni tra Fringe Masonry italiana e spagnola (1881-1914); Enrico Miletto, Da Fanelli ad Anselmo Lorenzo. Masson-internazionalisti tra Italia e Spagna; Emanuela Locci, Le logge sefardite nell’Impero ottomano, José Ignacio Cruz Orozco, La masonería en el exilio republicano español de 1939; José-Leonardo Ruiz Sánchez, Iglesia y represión de la masonería durante el primer Franquismo. Nuevas perspectivas; Saggi e ricerche -  María José Vilar, Anni Horribiles o el desencadenante de La Gloriosa (1865-1866);  Per Claudio e Carmelo: (necro) elogio delle passioni e della militanza - Interventi di Alfonso Botti e Marco Cipolloni; Recensioni; Schede

Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura, istituzioni - ISSN: 1121-7480

Rivista indicizzata su: Dialnet, Ebsco - Historical Abstracts, MLA - Modern Language Association Database, Index Islamicus, Sherpa Romeo

Rivista valutata da: MIUR - Classe A per Storia Contemporanea (Settore A3, Area 11); per Lingue, Letterature e culture spanola e ispanoamericana (Settore I1, Area 10); per Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche (Settore B1, Area 14) e per Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee (settore B2, Area 14)

- ERIH PLUS; CARHUS Plus+ 2018; LATINDEX- Catálogo v1.0; MIAR - Universitat de Barcelona

Informazioni su questo sistema di e-publishing