La guerrilla de los afrancesados: la primera guerra civil

Autori

  • Alberto Gil Novales Universidad Complutense di Madrid.

Parole chiave:

guerriglia, controguerriglia, guerriglia afrancesada, Guerra de la Independencia, afrancesados

Abstract

La guerriglia degli afrancesados: la prima guerra civile

L’articolo, che deriva dal convegno Guerra di popolo, guerriglia, guerra civile. L’elaborazione teorica dal Risorgimento al secondo conflitto mondiale, tenutosi a Milano nel marzo del 2002, si occupa di un fenomeno che solo recentemente — e per volontà più scientifica che politica — è stato salvato dall’oblio: l’esistenza di guerriglieri che combattevano a fianco dei francesi. La “contro- guerriglia” o “guerriglia afrancesada” viene analizzata in modo dettagliato e documentato attraverso le diverse esperienze e circostanze dei suoi principali protagonisti, tra i quali si annoverano dai nobili ai frati domenicani, passando per contrabbandieri e personaggi dalla biografia avventurosa. Da queste emerge con forza la complessità stessa del conflitto, del quale viene posto in evidenza come il passaggio da patriota a rinnegato avvenisse con “relativa frequenza” e come fossero presenti in esso elementi da “prima guerra civile”.

Ricevuto: 2007

Biografia autore

  • Alberto Gil Novales, Universidad Complutense di Madrid.

    Alberto Gil Novales è professore emerito di storia contemporanea presso l’Universidad Complutense di Madrid. In oltre cinquant’anni di carriera accademica ha pubblicato innumerevoli articoli e libri, specialmente sul Trienio Liberal, su Joaquín Costa e in genere sulla storia di Spagna del XIX secolo. Ha curato l’edizione di molti importanti inediti dell’epoca. Sta ora per uscire la nuova edizione, completamente rifatta e notevolmente aumentata, del Diccionario biográfico del Trienio.

Pubblicato

2009-12-27

Come citare

[1]
“La guerrilla de los afrancesados: la primera guerra civil”, Spagna contemporanea, no. 36, pp. 67–80, Dec. 2009, Accessed: Jun. 16, 2024. [Online]. Available: https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/article/view/303